1971 Carla Bissi vince il festival di "Voci Nuove" di Castrocaro Terme.
1972 Partecipa al Festival di Sanremo con Il mio cuore se ne va. Nello stesso anno vince la "Gondola d'argento" alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con La festa mia di Franco Califano.
1973 Viene pubblicato il 45 giri Il giorno dopo/Vivere un po' morire un po'.
1975 Inizia la carriera da professionista con il nome di Alice Visconti e realizza il suo primo progetto discografico La mia poca grande età, pubblicato dalla CBS con 45 giri Io voglio vivere.
1976 Viene pubblicato in Spagna e Sud America la versione spagnola del 45 giri Dices que he sido infiel.
1976 Viene pubblicato il 45 giri di Piccola anima/Mondo a Matita.
1977 Viene pubblicato il 45 giri di Un'isola/Alberi.
1978 Cosa resta... Un fiore, il nome d'arte diventa semplicemente Alice.
1980 Cambia casa discografica e firma con la EMI. Inizia una nuova fase che la vede impegnata non solo come interprete ma anche come autrice e compositrice di tutto l'album, che segna l'incontro artistico con Franco Battiato nelle veste di arrangiatore insieme a Giusto Pio e produttore. Da questa collaborazione nasce Capo nord, con il singolo Il vento caldo dell'estate scritto in collaborazione con Francesco Messina e Franco Battiato. È successo di classifica.
1981 Esce Alice che include il singolo Per Elisa (Alice/Battiato/Pio) con cui vince il festival di Sanremo. È l'inizio di continue positive affermazioni all'estero, in particolare in Europa. Nell'Autunno dello stesso anno, in Germania viene pubblicato il singolo Una notte speciale che continuerà a vedere Alice al primo posto della classifica dei singoli mantenuto per molti mesi da Per Elisa che contemporaneamente sarà al terzo posto. Primo tour europeo.
1982 Esce Azimut che segna l'autonomia artistica di Alice che si immerge totalmente nel progetto non solo come cantautrice ma anche nella realizzazione e nella produzione. Uno dei singoli sarà Chanson egocentrique cantata insieme a Franco Battiato.
1983 Esce l’album Falsi allarmi. Vince la manifestazione "Azzurro".
1984 Il singolo Zu nah am Feuer cantato insieme al cantautore tedesco Stephan Waggershausen scala le hit europee con oltre un milione di copie vendute e I treni di Tozeur, cantato insieme a Battiato, con cui partecipano all'Eurofestival in Lussemburgo, contribuisce ad alimentare il successo europeo.
1985 Esce Gioielli rubati, registrato tra Milano e il Power Station di New York, dedicato interamente alle canzoni di F. Battiato ma arrangiato e realizzato da Roberto Cacciapaglia con la collaborazione di Michele Fedrigotti. Riceve il Premio Tenco quale Miglior Interprete Femminile.
1986 L’album Park hotel segna una nuova svolta nella carriera di Alice, infatti inizia la collaborazione con Francesco Messina, che realizza e produce l'album in cui sono coinvolti nomi prestigiosi del panorama musicale internazionale come T. Levin, J. Marotta e P. Manzanera.
1987 Esce Elisir, che raccoglie le rivisitazioni di alcuni successi del passato. In Germania riceve il premio della critica "Goldenen Europa". Kusamakura viene pubblicato solo in Giappone.
1988 In Mélodie passagère Alice canta melodie di Satie, Fauré e Ravel accompagnata al pianoforte da M.Fedrigotti. Viene pubblicato dopo numerosi concerti in Italia e in particolare in occasione di quello tenuto alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
1989 Esce Il sole nella pioggia con musicisti straordinari come Steve Jansen e Richard Barbieri (ex Japan), Jon Hassell, Paolo Fresu, Peter Hammill, Dave Gregory, Kudsi Erguner. Seguirà nel 1990 un lungo tour europeo.
1992 Esce Mezzogiorno sulle Alpi realizzato con la partecipazione di Gavin Harrison, Paolo Fresu, Marco Guarnerio, Danny Thompson, Bobo Romani, Stefano Battaglia, Dave Gregory, Martin Elliot, Jakko Jakszyk a cui segue un tour italiano con la maggior parte degli stessi musicisti.
1993/94 Accompagnata al pianoforte da Michele Fedrigotti, si esibisce in Art et décoration, programma con musiche di Hahn, Ives, Ravel, Montsalvage, Sadero, Fauré, Gurney, Saint Saens, Villa Lobos, debuttando al Teatro Regio di Parma insieme all'orchestra sinfonica Arturo Toscanini.
1995 Esce Charade con la partecipazione di Trey Gunn, Stewart Gordon, Paolo Fresu e il California Guitar Trio; è il primo lavoro realizzato per la nuova casa discografica WEA.
1996 Tour europeo con S. Jansen, M. Karn, R. Aceto e B. Coleman.
1997 Partecipa all'album solo The Third Star di Trey Gunn (King Crimson) col brano che dà il titolo all'album di cui è coautrice e interprete, e al progetto Devogue.
1998 Esce Exit, con la collaborazione con Skye dei Morcheeba nel singolo Open your eyes. Nel dicembre dello stesso anno, concerti nelle chiese di Milano e dintorni e in altre città, nell'ambito della rassegna musicale "La Musica Dei Cieli" con il programma GOD IS MY DJ, un viaggio attraverso mondi musicali diversi ed eterogenei, lungo un percorso che propone non musica sacra, ma la ricerca del sacro nella musica.
1999 God is my dj viene pubblicato dopo numerosi concerti nelle chiese e cattedrali d'Italia.
2000 Esce il singolo Personal juke box - Il giorno dell'indipendenza con cui partecipa al festival di Sanremo, scritta da Juri Camisasca, apre il disco Personal juke box che raccoglie nuove versioni dei suoi maggiori successi tra cui Chanson egocentrique con i Bluvertigo, la cover di This is not America e due ulteriori inediti Tutto è niente e Dimmi di sì scritte dalla stessa Alice. Tour estivo con il programma GOD IS MY DJ.
2003 Viaggio in Italia viene pubblicato dalla NuN nel mese di ottobre e raccoglie brani della grande canzone d'autore italiana e non, che vede come autori-compositori F. De André, F. De Gregori, I. Fossati, Fripp/Sinfield (King Krimson), G. Gaber, J. Joyce/Syd Barret, Panella/Battisti, M. Sgalambro/F. Battiato. Al centro del progetto ci sono due inediti legati alle poesie di Pier Paolo Pasolini Febbraio e Al Principe, musicate da Mino Di Martino.
2004 Tour teatrale Viaggio in Italia con Steve Jansen, Alberto Tafuri, Marco Pancaldi, Simone Sant.
2005 Concerti Viaggio in Italia in trio con Alberto Tafuri e Marco Pancaldi.
2006 Tiene diversi concerti nelle basiliche e chiese di Milano e dintorni e in altre città italiane col nuovo progetto Lungo la strada. A dicembre è tra i protagonisti della rassegna musicale "La Musica dei Cieli", con i musicisti Steve Jansen, Marco Pancaldi e Alberto Tafuri.
2007 Concerti con l'orchestra "Accademia Naonis" diretta dal M° Sivilotti. In autunno concerti in trio con A.Tafuri e M. Pancaldi nei teatri italiani col progetto Lungo la strada. I concerti continueranno anche nel 2008.

2009 Lungo la strada viene pubblicato alla fine di Marzo dall'Arecibo Edizioni Musicali e distribuito dalla EMI Music Italy. È il primo disco live di Alice, registrato il 22 dicembre 2006 nella Basilica di San Marco a Milano.
2010 Con Stefan Waggershausen nel cd So ist das Spiel, duetta nella nuova versione del brano Was soll ich dir sagen di cui è autrice del testo in italiano.
2012 Il 25 agosto esce il singolo Nata ieri scritto per lei da Tiziano Ferro e il 18 settembre il nuovo cd di inediti Samsara, che oltre ai due brani composti dalla stessa Alice, Orientamento e Sui giardini del mondo, quest'ultimo firmato anche da Marco Pancaldi, vede la collaborazione con diversi musicisti e compositori d'eccezione come Franco Battiato e Tiziano Ferro che hanno scritto per lei rispettivamente Eri con meNata ieri e Cambio casa, così come Mino Di Martino che ha composto Morire d'amore ispirata alla vita di Giovanna d'Arco, Un mondo a parteAutunno già e Come il mare, queste ultime firmate anche da Terra di Benedetto e ispirate a poesie di Rimbaud e Verlaine, senza dimenticare l'omaggio a Lucio Dalla con Il cielo. La produzione dell'album è di Steve Jansen, Francesco Messina e Marco Guarnerio , ad eccezione di 'A cchiù bella prodotta da Alberto Tafuri e la versione remix di Cambio casa realizzata e prodotta da Michele Canova Iorfida che ha firmato il brano insieme a Tiziano Ferro. Segue un tour nei teatri italiani con i musicisti Marco Guarnerio, Osvaldo Di Dio, Andrea Viti e Nick Taccori. Riceve il Premio Bruno Cavallini da Vittorio Sgarbi. Riceve il Premio alla carriera dallo storico Azimut Fan Club di Firenze.
2013 Le viene assegnato il Tributo ad Augusto 2013 e Alice consegnerà il premio ricevuto a Gabriella Manera Cattani dell'AISLA (Ass.ne Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica). Partecipa all'album Fisico e Politico di Luca Carboni con cui interpreta la nuova versione di Farfallina. Partecipa al progetto Del suo veloce volo, grande concerto evento all'Arena di Verona insieme a Antony e Battiato che alla fine di Novembre viene pubblicato dalla Universal.
2014 Al Teatro Comunale di Bologna partecipa allo spettacolo di Marco Goldin su musiche di Franco Battiato La ragazza con l'orecchino di perla, in cui la protagonista rappresentata in due età differenti, è interpretata da Alice e Francesca Michielin. L’11 Novembre dello stesso anno pubblica Weekend, sempre con la sua etichetta Arecibo e distribuito nei negozi da Artist First. Nel disco la partecipazione di Franco Battiato, Luca Carboni e Paolo Fresu. La produzione è di Francesco Messina e Marco Guarnerio, ad eccezione di Veleni e La realtà non esiste che invece è di Franco Battiato. Nello stesso anno riceve il premio speciale Cervo d’oro alla carriera Michel Gondry - Cervignano Film Festival.
2015 In tour con Alice WEEKEND LIVE nei Teatri di Roma, Firenze e Milano con Floriano Bocchino, Osvaldo Di Dio e Antonello D’Urso. Oltre ai brani che compongono il suo nuovo lavoro discografico, le canzoni scelte dal suo ampio repertorio. Alice partecipa a LA DOLCE VITA: La musica del Cinema Italiano.
2016 TOUR BATTIATO E ALICE, nei teatri Italiani e in alcune prestigiose location estive con l’Ensemble Symphony Orchestra, Carlo Guaitoli (direzione d’orchestra, pianoforte, tastiere e orchestrazione archi Alice), Antonello D’Urso (chitarre, programmazione e direzione artistica brani Alice), Osvaldo Di Dio (chitarre), Andrea Torresani (basso), Giordano Colombo (batteria), Angelo Privitera (tastiere e programmazione). Il 4 Novembre viene pubblicato il CD+DVD e doppio LP Battiato e Alice + Ensemble Symphony Orchestra Live in Roma con una selezione di brani celebri dal loro repertorio e tre duetti.
2018 Il 9 febbraio 2018 partecipa al Festival di Sanremo nella serata dedicata ai duetti, ospite di Ron nel brano Almeno pensami, inedito in gara di Lucio Dalla. Riprende il tour del disco VIAGGIO IN ITALIA, aggiungendo nuovi brani che strada facendo sono entrati nella sua produzione artistica. Il tour tocca anche la Germania, con tre date rispettivamente a Mannheim, Düsseldorf e München.
2020 Comincia il tour in Italia ALICE CANTA BATTIATO con Carlo Guaitoli al pianoforte che continua nel 2021.
2022 Il tour ALICE CANTA BATTIATO prosegue anche con diverse Orchestre, in particolare con I Solisti Filarmonici Italiani e Carlo Guaitoli al pianoforte e direzione. Nello stesso anno è stata insignita del Premio Tenco per la sua straordinaria carriera e in novembre viene pubblicato il suo ventunesimo album Eri con me, in cui interpreta 16 canzoni di Battiato, registrato in studio con Carlo Guaitoli al pianoforte e direzione e I Solisti Filarmonici Italiani.
2023 Inizia il correlato tour all'album ERI CON ME / ALICE CANTA BATTIATO con Carlo Guaitoli al pianoforte e Chiara Trentin al violoncello. In scaletta, molti i brani tratti dall’album stesso, alcuni meno noti come Da Oriente a Occidente e Sui giardini della preesistenza insieme a numerosi altri che invece da lungo tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come La cura, e trovano naturalmente spazio le canzoni nate durante la loro intensa collaborazione iniziata nel 1980: Per Elisa, i loro duetti tra cui I treni di Tozeur, nonché i brani che più recentemente Battiato aveva scritto proprio per lei come Veleni ed Eri con me, che ha regalato il titolo all'album e al tour stesso. Il 16 Aprile, al Pantheon di Roma, è protagonista dell'eccezionale concerto tra spiritualità e musica dedicato a Franco Battiato, insieme all'Orchestra del Teatro La Fenice e a Carlo Guaitoli al pianoforte e direzione. Nello stesso anno riceve la Targa Tenco quale miglior interprete proprio con l'album Eri con me.
2024 Tour MASTER SONGS con Carlo Guaitoli al pianoforte e tastiere, Antonello D'Urso chitarre e programmazioni, Chiara Trentin violoncelli. Alice porta sul palco una selezione dei brani della propria produzione musicale come cantautrice e interprete a lei più cari e significativi, con una particolare attenzione alla poesia di P. P. Pasolini (musicata da M. Di Martino), P. Cappello (musicata da Alice) e M. Di Gleria (musicata da M. Liverani), e si fa interprete di grandi cantautori italiani quali Battiato, Camisasca, Dalla, De André, De Gregori, Di Martino, Fossati, Gaber e Guccini.
In settembre dello stesso anno Rizzoli Lizard pubblica il volume L’unica via d’uscita è dentro, l’autobiografia scritta da Alice con la collaborazione di Francesco Messina.
2025 In gennaio prosegue il tour MASTER SONGS.
Tour estivo ERI CON ME / ALICE CANTA BATTIATO, per la speciale ricorrenza degli ottant’anni dalla nascita di Franco Battiato, che ha ispirato questo rinnovato omaggio. Dal 30 Maggio al 3 Agosto 2025, in location prestigiose e suggestive, Alice terrà una serie di concerti straordinari con il programma Eri con me accompagnata da importanti ensemble come l'Orchestra Filarmonica Italiana e I Solisti Aquilani. Al pianoforte l’imprescindibile Carlo Guaitoli che sarà anche direttore.

Privacy Policy
Cookie Policy